Il settore minerario è un processo complesso e piuttosto rischioso. Un funzionamento efficace e sicuro delle attrezzature minerarie non è solo una necessità procedurale, ma una parte essenziale della protezione del personale, della continuità del processo operativo e di un ambiente di lavoro efficiente. La guida includerà comportamenti e linee guida importanti a cui tutte le persone coinvolte nell'uso e nella manutenzione di macchinari pesanti in superficie e sottoterra dovrebbero attenersi. Queste linee guida contribuiranno a sviluppare una solida cultura della sicurezza, in cui tutti i lavoratori potranno tornare a casa senza subire infortuni al termine di ogni turno.
Ispezione completa dell'attrezzatura
Una fase di ispezione e preparazione completa deve essere effettuata prima di accendere qualsiasi attrezzatura. Si tratta di una misura fondamentale per individuare eventuali problemi che potrebbero causare guasti o incidenti durante l'operazione.
L'esame visivo e funzionale deve essere effettuato accuratamente all'inizio di ogni turno. L'operatore deve verificare la presenza di segni visibili di danni, ad esempio crepe nelle parti strutturali, perdite idrauliche o pneumatici e cingoli in condizioni scadenti. Ogni dispositivo di sicurezza come luci, clacson, allarmi di retromarcia e sistemi di arresto di emergenza deve essere controllato per assicurarsi che sia in condizioni ottimali di funzionamento. Non si deve dare per scontato che l'operatore precedente abbia lasciato l'attrezzatura in buone condizioni; i controlli personali non possono essere omessi come parte del compito.
Comprendere l'Ambiente di Lavoro
È inoltre essenziale conoscere lo stato dell'ambiente di lavoro. Valutare la stabilità della zona, i pericoli sopraelevati e l'illuminazione. È necessaria una comunicazione efficace con il personale a terra per definire percorsi sicuri di movimentazione e identificare eventuali aree a rischio particolare. Considerare le attività giornaliere e accertarsi che possano essere svolte in sicurezza utilizzando l'attrezzatura e le misure di sicurezza previste dal sito.
Pratiche operative sicure e rispetto dei limiti operativi
Una volta completati tutti i controlli e resa idonea l'area di lavoro, gli operatori devono prestare la massima attenzione nell'esecuzione delle proprie attività, senza mai compromettere la sicurezza. Anche il personale più esperto è soggetto alle principali cause di incidenti, in particolare la negligenza dovuta all'abitudine.
Tutta l'attrezzatura mineraria è configurata con specifici limiti operativi in termini di capacità di carico, velocità e pendenza. Il superamento di tali limiti aumenta significativamente il rischio di ribaltamenti, collisioni e guasti meccanici. Gli operatori devono sempre controllare i pannelli strumentali per verificare eventuali avvisi e non devono mai adottare scorciatoie che possano compromettere questi parametri di sicurezza progettati. Movimenti rapidi ma controllati sono sempre preferibili a movimenti affrettati.
Mantenere una comunicazione chiara e una piena consapevolezza
L'ambiente minerario è volatile e di solito vi è una vicinanza ravvicinata tra diverse attrezzature e personale. È fondamentale mantenere un contatto costante mediante segnali approvati, radio o sistemi di comunicazione tra veicoli. Gli operatori devono sempre essere consapevoli del proprio ambiente, utilizzare efficacemente specchietti e telecamere e non dare mai per scontato di essere visti o uditi. La fatica è inoltre uno degli aspetti più critici, da contrastare con pause regolari al fine di mantenere elevati i livelli di consapevolezza situazionale durante turni prolungati.
Dopo l'uso e manutenzione
Il fatto che l'attrezzatura sia stata spenta non significa che la sicurezza sia garantita. Le opportune procedure post-operazione renderanno l'attrezzatura disponibile per il prossimo utilizzatore e consentiranno di rilevare tempestivamente eventuali problemi prima che si trasformino in guasti significativi.
Spegnimento corretto e segnalazione
Seguire un processo standardizzato di spegnimento per bloccare l'equipaggiamento. Ciò include abbassare l'intensità degli attacchi a terra, applicare il freno di stazionamento e spegnere l'accensione. L'operatore deve registrare nel registro di manutenzione eventuali malfunzionamenti, rumori anomali o problemi di prestazioni riscontrati durante il turno prima di lasciare la cabina. Questa segnalazione accurata costituisce la prima difesa nella manutenzione predittiva.
Il ruolo della manutenzione programmata
Gli operatori effettueranno ispezioni di routine su base giornaliera, ma la manutenzione periodica viene eseguita da meccanici certificati regolarmente, in conformità con le rigorose linee guida di manutenzione fornite dal produttore. Tale manutenzione comprende il cambio dell'olio, la sostituzione dei filtri, il controllo dei freni e dell'integrità strutturale. Una cultura attiva della manutenzione contribuisce a evitare guasti improvvisi dell'equipaggiamento che potrebbero causare condizioni pericolose e costosi periodi di inattività.
EN
AR
CS
DA
NL
FI
FR
DE
EL
IT
JA
PL
PT
RU
ES
SV
TL
ID
LT
UK
TR
FA
AF
MS
GA
BE
HY
KA
EO
LA
SO
ZU
KK
TG
UZ
KY
XH
